martedì 29 marzo 2016
sabato 26 marzo 2016
"libri tra arte e letteratura" a cura di Franco Spena
GIOVANNI SANTAGATI
Tempo fragile
Il libro che esce fuori dal suo
ruolo abituale di contenitore di scrittura per divenire oggetto è il
protagonista di una performance che l’artista nisseno Gianni Santagati ha
tenuto al Centro di Informazione turistica della Pro Loco all’ex Circolo di
compagnia. “Tempo fragile”, che è il titolo dell’operazione è indicativo della
ricerca dell’artista sul tempo che, attraverso il suo scorrere, segna il
passare della vita.
Di seguito ogni libro è stato
scoperto e ad ogni scopertura sono stati letti alcuni versi tratti da poesie
dei poeti citati ad opera di alcune alunne del Liceo Artistico “Filippo
Juvara”: Clizia La Mantia, Marta Notarstefano, Roberta Sciumè, Aurora Vilardo e
dal prof. Giacomo Patermo.
La performance è stata preceduta
dalla proiezione di un video che chiarisce e modula il significato dei libri
esposti aggiungendo ai materiali la suggestione della musica attraverso anche
il contributo di frammenti di poesie, di brani letterari o di frasi di
personaggi che appartengono al nostro tempo e alla nostra storia culturale e
umana.
L’evento è stato presentato, dopo
l’intervento del Presidente della Pro Loco Giuseppe D’Antona,dagli studiosi
Diego Gulizia e Luigi Bontà, docenti del Liceo Artistico “Filippo Juvara”, che
hanno messo in luce i caratteri significativi dell’evento inserito nella
cultura dell’arte contemporanea e in riferimento alla storia del libro d’artista.
FRANCO
SPENA
venerdì 25 marzo 2016
sabato 12 marzo 2016
mercoledì 9 marzo 2016
comunicato stampa "Tempo Fragile"
Tempo Fragile libro
d’artista è un evento che si terrà presso “infopoint Proloco” ex Circolo dei
Nobili al piano terra Palazzo Comunale in Corso Umberto I a Caltanissetta,
Sabato 12 Marzo 2016 alle ore 18,00.
L’incontro culturale è
organizzato dalla Proloco di Caltanissetta (presidente Giuseppe D’antona) I
Partner dell’evento sono: ”Istituto Istruzione Secondaria Superiore Manzoni
Juvara” Liceo Artistico Statale “Filippo Juvara” di San Cataldo, La Società
Nissena di Storia Patria e l’Associazione Culturale “Genius Loci Architettura”
di Caltanissetta

Il libro d’artista, non è
come qualcuno può pensare un libro vero e proprio, si rifà al Surrelismo di
fine ottocento e al Futurismo di inizio secolo scorso ed incentra il suo essere
nel declinare l’arte secondo modalità affini ai fenomeni artistici testé
citati.
Per Santagati il tempo non è
tangibile, è un’astrazione, si può “toccare” ed odorare, diventa una dimensione
da percepire visivamente e leggere i significati segnici e materici.
La serata si svolgerà con la
seguente scaletta: visione di un breve
filmato ideato da Gianni Santagati che comunica con immagini e suoni lo stato
d’animo dell’artista “coinvolto” nella sua dimensione temporale, seguirà la
performance degli alunni del Liceo Artistico Statale “F. Juvara” di San Cataldo
( Clizia La Mantia, Marta Notarstefano, Roberta Sciumè e Aurora Vilardo) e del Docente Giacomo Patermo.
I relatori Diego Gulizia e
Luigi Di Bontà interpreteranno l’operato di Santagati mettendo in evidenza il
contenuto espressivo artistico e il contenuto letterario dei cinque libri
d’artista (Tempo, Colori dell’acqua, Ermetico, Pianto e Fragile).
martedì 8 marzo 2016
lunedì 7 marzo 2016
domenica 6 marzo 2016
sabato 5 marzo 2016
giovedì 3 marzo 2016
martedì 1 marzo 2016
Iscriviti a:
Post (Atom)